per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Trieste nel Novecento

16.09.2020 15:02

Premessa

10 anni fa ho scritto Storie del Novecento, una famiglia triestina racconta. Questi racconti ne sono una riscrittura. In chiave meno di famiglia e più storica . Trieste è stata , nella prima metà del Novecento, una città martire. Dapprima un mito per l’Italia, poi un mito per il fascismo, quindi un...
16.09.2020 14:59

1 La battaglia dei nomi

E’ un bel  maschietto,  esclama l’infermiera uscendo dalla sala parto. Leone, il papà,  corre ad abbracciare la moglie Giuseppina che tiene in braccio il neonato. Dà un bacio al bimbo, ma ha già la testa altrove. Le Sedi Riunite di via Maiolica, fra i due rioni di Barriera vecchia e...
16.09.2020 14:58

2 Tre birbanti

Bruno è un ragazzo vivace, piccolo ma robusto, con i capelli ricci E’ figlio del libraio Samuele Levi, ebreo anarchico, assiduo frequentatore del circolo di San Giacomo. Ferrer è figlio di Odorico,il calzolaio. Bruno è amico di Nero e di Ferrer. Insieme formano una brigata di birbanti, pronti a...
16.09.2020 14:56

3 Nero lascia Trieste

Galone,  marito di Ciarita, è sarto anche lui e lavora nel laboratorio di Leone. La prima figlia Perovskaja ha sposato un anarchico spagnolo, parrucchiere. Insieme emigrano in Francia e aprono une boutique de coiffure a Aulnay, vicino a Parigi.  Nel 1928 Nero viene arrestato per la...
16.09.2020 14:54

4 Il triofo della violenza

Fin dall’inizio degli anni ’20, gli scontri con le bande fasciste si moltiplicano. Nella primavera 1920 Mussolini manda a Trieste Francesco Giunta, carismatico avvocato toscano che diventa una figura chiave di quegli anni rivestendo un ruolo di primo piano nel fascismo, cosiddetto di confine,:...
16.09.2020 14:53

5 Gli ebrei

Negli anni ’30 la comunità ebraica di Trieste è composta da quasi 7.000 membri, l'85% dell'intera comunità israelita della Venezia Giulia e Zara, un quarto circa non hanno la nazionalità italiana. Molti ebrei sono arrivati a Trieste dai Balcani e dal Medio Oriente. Sono attivi nel commercio e nella...
16.09.2020 14:51

6 Gli slavi

Gli slavi residenti nelle province orientali, annesse all’Italia nel 1918, non sono numerosi, ma, a differenza degli ebrei, non arrivano da fuori, sono legati da secoli al territorio. A Monrupino, Bagnoli, Duino, villaggi del Carso triestino.  Parlano lo slavo, un misto di sloveno e croato,...
16.09.2020 14:50

7 Comunisti e socialisti

Ebrei e slavi sono combattuti e marginalizzati, integrati fin dove  possibile. Non devono essere percepiti dai triestini e dagli italiani, come comunità indipendenti, ma possono sopravvivere. I comunisti invece vanno eliminati. Non ci sono alternative. Il Partito Comunista è stato fondato a...
16.09.2020 14:48

8 Rifugiati a Parigi

Parigi è stata la città punto di riferimento dell’amigrazione italiana antifascista. Il primo dei nostri birbanti ad arrivare qui è Bruno. E’al governo il Fronte Popolare, guidato dal socialista Leon Blum che ha vinto le elezioni dell’aprile 1936. Anche in Francia il razzismo condiziona la vita...
16.09.2020 14:46

9 Combattenti in Spagna

Il Fonte popolare vince le elezioni nel febbraio 1936. Il generale Franco, organizza una rivolta dei militari. Scoperto, viene trasferito alle Canarie. Da qui, il 18 luglio, lancia il proclama dell’insurrezione. E’ la guerra civile.  il 22 ottobre , il primo ministro della repubblica...

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode