per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Il servizio civile universale – centomila giovani tra i 18 e i 29 anni per un anno al servizio del paese, più volte citato dal premier Renzi – è ancora lontano, ma nel paese la “stagione da volontario” è una realtà affermata, che cresce. Per far conoscere i quindici anni del servizio civile dal varo della legge, il governo ha chiesto ai giovani volontari di essere i protagonisti, di prestarsi per uno spot , per diventare il volto del servizio civile nazionale. In un minuto parleranno loro per convincere una generazione a partecipare ancora. Lo spot vincitore del concorso sarà utilizzato per la campagna di informazione 2017. Recenti ricerche effettuate dagli enti formatori hanno dimostrato che per ogni euro investito dal soggetto pubblico sulla questione, se ne sono generati 3,4. I volontari sono utilizzati al 60 per cento nell’assistenza, al 23 per cento nell’educazione e promozione culturale, nel 12 per cento dei casi nel patrimonio artistico e culturale, quindi protezione civile e ambiente. Alcuni giovani, laureati, attualmente in servizio hanno dichiarato: ‘Ero precaria a scuola , ora faccio un’esperienza nuova. Io, ingegnere mi occupo di bambini ll mio progetto è salvare l’ambiente Fuggito dalla guerra aiuto gli stranieri. Metto i miei studi di psicologia al servizio degli adolescenti. L’Italia ha bisogno di cittadini come loro.