per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Homepage>Una strategia politica condivisa per l’Europa , per la crescita, l’occupazione e la stabilità

Una strategia politica condivisa per l’Europa , per la crescita, l’occupazione e la stabilità
25.02.2016 09:45
Ecco l’introduzione del documento inviato alla Commissione
europea dal Governo italiano : Il
progetto Europa attraversa una crisi senza precedenti: la politica attuata per
contrastare la recessione economica e la disoccupazione è giudicata
insufficiente dai cittadini europei, che non intravvedono il valore
aggiunto di far parte dell’Unione. Gli
interessi nazionali prevalgono sul bene comune. Segni allarmanti di crescente
disaffezione , dovuti alla gravità e alla durata della crisi, alimentano il
consenso delle formazioni populiste. L’euroscetticismo si diffonde in quasi
tutti gli Stati dell’Unione. Abbiamo
alle spalle un lungo percorso verso l’integrazione, ma ora l’Europa è davanti a
un bivio: se non vengono fatte le scelte necessarie per sviluppare la crescita
e l’occupazione, l’area dell’Euro sarà esposta a pericoli di collasso che ne
mineranno le basi. Per contrastare questo scenario noi pensiamo che l’Europa
Unita ci offre delle opportunità. Dobbiamo coglierle e offrire ai nostri
concittadini le soluzioni che si aspettano da noi. Perciò il governo italiano
ha deciso di presentare delle proposte concrete per una strategia di lungo
periodo, come contributo al dibattito sulle scelte da fare per costruire un
nuovo progetto di Europa. Seguono i
temi sviluppati dal documento di 9 cartelle in inglese: utilizzo pieno delle
risorse per stimolare crescita e occupazione, avanti con l’unione bancaria con
la garanzia dei depositi europea, un ministro delle Finanze Ue con bilancio da
gestire, politica europea unica sui migranti. Il governo italiano lancia la sua
proposta ufficiale per il rilancio dell'Europa. Un messaggio politico forte da
parte dell’Italia, uno dei Paesi fondatori dell’Unione Europea.
Il documento completo nella versione originale è pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio..