per l'etica laica, sociale e autodeterminata
7 in Europa, 5 in Asia, 3 in Africa, 1 in Sudamerica, 1 in Oceania. Ancora nessuna però in Italia e negli altri Paesi dell’Europa latina ( Spagna, Francia, Romania). Come mai ? Theresa May è da ieri il nuovo premier del Regno Unito, la seconda donna a ricoprire quell'incarico, dopo Margareth Thatcher, Angela Merkel, Cancelliera tedesca, è al suo terzo mandato. Kolinda Grabar Kitarović è presidente della Croazia dal gennaio 2015. Dalia Grybauskaite è la prima donna a essere stata eletta (2009) alla presidenza della Lituania. Marie Louise Coleiro Preca è presidente della Repubblica maltese da aprile 2014. Erna Solberg è il primo ministro in Norvegia dal settembre 2013. Beata Szydlo è diventata premier in Polonia nel novembre 2015. Sheikh Hasina Wajed è al suo secondo mandato come primo ministro del Bangladesh. Aung San Suu Kyiha vinto le elezioni in Birmania, ma non può ricoprire formalmente l'incarico di ministro. Park Geun-Hye è la prima donna eletta alla presidenza della Corea del Sud nel 2012. Bidhya Bhandari, presidente del Nepal dal 2015. Tsai Ing-Wen da gennaio 2016 è la prima donna presidente di Taiwan. Ellen Johnson Sirleaf è stata la prima donna eletta nel 2005 alla guida di un Paese africano Nel 2011 la Liberia l'ha rieletta per il suo secondo mandato. Ameenah Gurib-Fakim è presidente dell'isola di Mauritius da giugno 2015. Saara Kuugongelwa-Amadhila è stata nominata premier della Namibia nel giugno 2015. Michelle Bachelet ha svolto il suo primo mandato alla presidenza del Cile dal 2006 al 2010 ed è stata rieletta nel 2013. Hilda Heine è da gennaio 2016 presidente delle Isole Marshall.