per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Stefano Minerva il sindaco poeta che ha conquistato Gallipoli

18.07.2016 08:08

 

Se i politici si occupassero un po’ più di poesia e i poeti un po’ più di politica, forse si vivrebbe in un mondo migliore. Stefano Minerva, 30 anni, neoeletto sindaco di Gallipoli pare avere colto in pieno il significato della frase pronunciata nel 1956 all’Università di Harvard dal presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy.La poesia e la politica, insieme all’amore per la sua terra, sono le due passioni che hanno caratterizzato la vita di Minerva sin da quando era piccolo. Sulla poesia Minerva ha incentrato il suo modo di fare politica, fino ad arrivare a inventarsi di sana pianta deleghe mai sentite prima. Via tutti i termini burocratici, sostituiti da concetti universali che indicano metaforicamente quello di cui i cinque assessori andranno a occuparsi. Il responsabile della ‘bellezza’ dovrà gestire i lavori pubblici e l’ambiente, mentre l’addetto alla ‘creatività’ si incaricherà del turismo, dello spettacolo e del commercio. Ci sono poi un assessore alle ‘periferie’ e uno al ‘futuro’, inteso come politiche giovanili, pari opportunità e sport. E uno addirittura alla ‘felicità’, vale a dire politiche europee, politiche sociali e istruzione.“Io mi sono tenuto la delega al ‘sorriso’, ossia alla cultura, quella che fa migliorare le persone”, spiega Minerva. “Bisogna cambiare a partire dalla semantica, nel tentativo di narrare la politica in modo positivo. Certo che poi dal dizionario si deve passare ai fatti. Ed è quello che sto facendo, come ho dimostrato già nei miei primi giorni da sindaco”.Il giovane racconta che, durante la campagna elettorale, era solito chiudere ogni comizio recitando una poesia. “Ho vinto a 30 anni in una città difficile parlando di amore”.Alle elezioni europee del 2014 Minerva, il più giovane candidato d’Italia del Pd, ha preso 60mila voti. Nonostante il successo politico, il trentenne non si è montato la testa né ha perso le vecchie abitudini. Si dedica anima e corpo a migliorare la vita dei suoi concittadini con il sorriso ed è amato da tutti. Resta una cosa inspiegabile, che fra i suoi concittadini ci sia anche D’Alema.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode