per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Riforma costituzionale e legge elettorale ( prima parte)

26.05.2016 10:51

Il tema è di grande attualità in vista del referendum di ottobre, prova di fuoco per il governo Renzi, che su questa riforma si gioca la sopravvivenza, perchè la ritiene la madre di tutte le riforme, capace di sbloccare un Paese fermo da troppi anni per la debolezza dell'esecutivo e la lentezza esasperante dell bicameralismo. I favorevoli al no, curiosamente tutte le opposizioni compatte destra e sinistra insieme, dall'altro le forze di maggioranze favorevoli, ma con qualche distinguo.  I comitati per il No, con 52 giuristi e l'ANPI (a fianco delle destre), i Comitati per il sì con 184 giuristi e docenti universitari. Speriamo che il dibattito  avvenga sui contenuti. In modo che chi vota conosa le proposte e non voti pro o contro il Governo.Per ora assistiamo ad una curiosa contraddizione. Molte persone, anche politicamente avvedute, per un verso criticano la disomogeneità delle maggioranze di questa legislatura (da quella su cui si reggeva il Governo Letta a quella del Governo Renzi) in cui compaiono anche esponenti eletti nel centrodestra, ma per altro verso criticano il cosiddetto combinato disposto tra riforma costituzionale e legge elettorale. Quest’ultima assicura che una lista la sera delle elezioni abbia una maggioranza autosufficiente (ancorché di soli 24 seggi) nella sola Camera che dà la fiducia. Si tratta dell’unico modo possibile per avere una legittimazione diretta del Governo nel rispetto, grazie al ballottaggio, della sentenza della Corte costituzionale e che tiene conto della fragilità delle tradizionali coalizioni sul piano nazionale, dove la forma di governo deve essere comunque più flessibile rispetto al simul stabunt simul cadent tra vertice dell’esecutivo e organo assembleare che abbiamo opportunamente introdotto per comuni e regioni. È evidente che queste due critiche non si possono sostenere simultaneamente. ( segue)

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode