per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Riflessioni su presente e futuro del M5stelle

29.02.2016 08:19 Il M5stelle nasce dall’incontro fra Grillo e Casaleggio nel 2009. Prima era soltanto il movimento di Grillo. Negli anni’90 Grillo venne alla ribalta con le sue denunce fatte nelle assemblee delle grandi società per azioni contro la ‘dittatura’ dei grandi azionisti. Da qui prenderà il via il suo movimento. Alla fine degli anni ’90 Casaleggio incontra Di Pietro e diventa il consulente web dell’IDV. Da gestore tecnico del sito IDV vuole esserne anche l’ispiratore, litiga con Di Pietro, lo lascia, ma ne conserva l’identità politica. Diventa gestore del sito di Travaglio e del Fatto Quotidiano e poi litiga anche con loro. Nel frattempo ha conosciuto Grillo e intuisce le potenzialità del movimento. Nasce il sodalizio e il M5stelle. Nel febbraio 2013 la grande affermazione elettorale. Gli italiani. soprattutto i giovani, delusi dai partiti esistenti, vedono nel M5stelle la rinascita di Mani Pulite. Vengono eletti 126 parlamentari. Qui incomincia l’involuzione del movimento. Il comando si concentra nella sede della Casaleggio&Associati in via Morone a Milano. Qui si costruiscono le liste di eletti da mettere sotto controllo, qui se ne decretano le espulsioni ( 37 parlamentari escono dai 2 gruppi), qui si costruisce un listone di alcune decine di migliaia di fedeli del sito web in tutta Italia , che partecipano alle votazioni on line ( un po’ pochi rispetto ai quasi 9 milioni di elettori). In parlamento sulla lines di Grillo (contro ogni accordo con il Governo, ma sì alle leggi giuste) prevale la linea di Casaleggio (battaglia sempre dura contro PD e governo). All’inizio c’erano personaggi modesti come Crimi e Lombardi, fedelissimi di Grillo, ora sono emersi i falchi di Maio, Di Battista e Fico, giovani e brillanti allievi di Casaleggio. Come proseguirà la parabola del Movimento? Come per tutte le parabole alla fase ascendente seguono le fasi di picco e discendente. Usciranno altri parlamentari, da qui alla fine della legislatura fra due anni. Fino al momento in cui il M5stelle si affrancherà da Casaleggio, che resterà solo nel suo ufficio, con una barca di soldi fatti con i blog, cullandosi nella sua previsione di Gaia, il ciclone che ribalterà il mondo nel 2020, il prossimo bisestile. Se la nuova dirigenza, con il supporto di Grillo, sarà in grado di guidare il Movimento, i gruppi parlamentari si ricompatteranno e riprenderà la fase ascendente della parabola.

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode