per l'etica laica, sociale e autodeterminata
All’Ermitage di San Pietroburgo le opere più frequentate, addirittura assediate dai visitatori che si spintonano per conquistare la prospettiva giusta, sono due Madonne dipinte da Leonardo da Vinci- crive Chicco Testa- mi ha incuriosito e sono rimasto a osservarlo per qualche minuto.Una buona percentuale degli assaltatori era costituto da turisti cinesi, naturalmente muniti di telecamere, macchine fotografiche e smartphone ».. È innegabile che una buona parte della reputazione del nostro Paese e anche di quel «made in Italy» che tutti ci invidiano e cercano di copiare nasca anche da lì e abbia queste origini lontane. Un insegnamento continuo alla bellezza, alle forme, alle proporzioni, che risale prima di tutto al Rinascimento italiano. Vi è molta più continuità di quanto si pensi fra un quadro di Leonardo, di Raffaello o di Piero della Francesca e la qualità dell’architettura, del design italiani e del nostro «saper vivere». Il gusto si forma lungo un flusso continuo e le sue manifestazioni pop sono legate più di quanto si sospetti alle espressioni alte della cultura italiana. Non so se la nostra classe dirigente abbia compreso che i turisti cinesi, per ora numerosi in Russia, tra unpaio d’anni o poco più arriveranno in Itakia a vedersi le bellezze del nostro patrimonio artistico e culturale. Siamo pronti a riceverli, con interpreti, strutture e mezzi di trasporto adeguati. La crescita economica dell’Italia passa dal turismo.