per l'etica laica, sociale e autodeterminata
'Foroba Yelen' è un lampione led a energia solare, trasportabile, ideato da un architetto italiano, Matteo Ferroni. Viene costruito nel Mali da personale locale con materiali di riciclo e fornisce luce a scuole, alle donne che si recano ai pozzi, a chi deve svolgere un lavoro nelle ore serali. Ma svolge anche una funzione sociale: nel Sahel il punto d'incontro non è la piazza ma l'albero di Balazan, dove il lampione diventa un punto di riferimento. È un'alternativa all'illuminazione pubblica in aree senza infrastrutture: 4 lampioni mobili ne sostituiscono 4 fissi. In 5 anni ne sono stati impiantati più di 100 in 15 villaggi e tre centri medici. Ora grazie a un manuale si potrà liberamente costruire una versione 'open source' in tutto il mondo Yelen Foroba è stato esposto l’anno scorso a Madrid presso il Museo Nazionale di La base è una moto che permette alla luce di essere trasportata dove necessario o si svolge l'attivitàLa comunidad tiene en estas luces un elemento más para compartir, gestionado por todos y para el beneficio del grupo que durante la noche utilizarán para los trabajos en el molino, recolección de agua, alfabetización, comercio en carretera, partos, vacunación de animales, artesanía, además de rituales como bodas, funerales y entierros. La comunità ha in queste luci un elemento condiviso gestito da tutti e per il bene del villaggio. Serve per il lavoro al mulino, per la raccolta dell'acqua, per la vaccinazione degli animali, per la scuola, per le attività artigianali. Oltre ai rituali, come matrimoni, funerali e sepolture. Un proyecto que los pobladores locales han apodado como Foroba Yelen (luz Colectiva) o Wotoroyelene (el carro de la Luz), cuya importancia radica en haberse convertido en una herramienta común al servicio del trabajo, la educación y los rituales. Un progetto che i residenti locali hanno soprannominato Foroba Yelen (luce collettiva) o Wotoroyelene (luce trasportata), La funzione della luce, nelMali, non è tanto di illuminare lo spazio, quanto le attività che vi si svolgono, spesso di notte, per l’eccessiva calura durante il giorno, per cui il lampione viene trasportato ovunque sia necessario, sia per un particolare lavoro o come un incontro. La sua applicazione ha un grande impatto culturale, economico e sociale per la vita delle popolazioni che hanno adottato questi lampioni .