per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Pochi giorni dopo la legge sulle Unioni Civili se n’è andato Marco Pannella

21.05.2016 19:54

 

La definizione più calzante di Marco Pannella, l’ha data Vasco Rossi “ha portato il rock nella politica” La politica sempre paludata, con il suo linguaggio criptico, spesso autoreferenziale è stata sempre bersaglio delle sue dure critiche. Pochi lo hanno amato, i radicali non hanno mai superato il 3-4% dell’elettorato, molti lo hanno snobbato , quasi fosse un istrione della politica, altri lo hanno avversato duramente per le sue provocazioni. Ma sono proprio queste provocazioni che hanno scosso l’Italia a più riprese, dalla legge sul divorzio a quella per l’aborto, fino a quella recentissima sulle Unioni Civili. I partiti politici italiani erano disorientati e ostili di fronte alle sue denunce sulla partitocrazia, intesa come la sede di accordi in nome del do ut des, che finivano per penalizzare i diritti civili, osteggiati dalla Democrazia Cristiana e dalla Chiesa, in un Paese così poco cattolico osservante come l’Italia. Si faceva fatica a capire la sua ricerca di alleanze sulle battaglie per i diritti civili, che andava dalla sinistra fino alla destra , quando si schierò insieme a Berlusconi. Se ne staccò ben presto , perché il suo alveo era la sinistra liberale, di Pannunzio, di Scalfari, di Ernesto Rossi. Raccoglie il suo lascito politico Emma Bonino . Tutti coloro che lo omaggiano oggi, sappiano che Emma Bonino c’è e le spetta il riconoscimento che non fu mai dato a Marco Pannella.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode