per l'etica laica, sociale e autodeterminata
l’Italia continua a fare significativi passi in avanti lungo la strada della trasparenza, soprattutto per quanto riguarda i conti dello Stato. SoldiPubblici, il portale nato per consentire ai cittadini di conoscere i dati sulla spesa pubblica fatta dalle amministrazioni centrali e locali dello Stato, è stato indicato dall’Open Government Partnership (OGP) come una delle 12 best practice in quanto a facilità di accesso ai dati e alle informazioni della pubblica amministrazione. Per l’OGP il portale potrebbe “aiutare a ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni” . E’ semplicissimo da consultare, in pochi clic ho potuto controllare le spese di personale del comune di Sarteano, le spese di cancelleria e stampati dell’Unione dei Comuni della Valdichiana, le spese legali dell’azienda ospedaliera senese, ecc. Proprio in questi giorni il Ministero dell’Economia e delle finanze ha rilasciato Bilancio Aperto,. un'applicazione concepita e sviluppata dalla Rgs, in collaborazione con Sogei, a beneficio di tutti i comuni cittadini, gli addetti ai lavori, gli Enti locali, le Istituzioni, ecc. per consultare, in modalità open, il Bilancio dello Stato con i i nuovi strumenti tecnologici come: smartphone, tablet, palmari. L’app presenta un glossario dei termini tecnici. Inoltre, fornirà notizie sulle varie fasi del ciclo di bilancio e nel corso dei prossimi mesi verrà arricchita di altre funzionalità per consentire agli utenti di effettuare elaborazione di dati. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.ilquotidianodellapa.it