per l'etica laica, sociale e autodeterminata
.
Il Presidente del Consiglio ritorna negli Stati Uniti con una serie di visite mirate a valorizzare tutto il meglio che l’Italia esprime, scienziati, ricercatori, imprenditori, nel cuore dell’economia più ricca del pianeta. La prima tappa è la centrale di Stillwater di Enel Green Power. realizzata in tre tappe, a partire dal 2009, completata pochi mesi fa, e premiata dalla Geothermal Energy Association per l’originale formula ibrida che combina tre tipi di energie rinnovabili. La seconda tappa è nel Mid-West, Illinois, il Fermi Lab «da 40 anni il laboratorio numero uno negli Stati Uniti per la ricerca sulla fisica delle particelle, gli esperimenti con gli acceleratori». La terza tappa alla Business School dell’Università di Chicago per un forum sulle nuove tendenze dell’attività industriale. . I titoli delle tavole rotonde vanno da “Incontrare gli innovatori” alla robotica, passando per la dimensione sociale dell’innovazione. Quarta tappa a Boston per raggiungere l’università di Harvard, altro ateneo che pullula di italiani. Nella stessa cittadina universitaria di Cambridge ci sarà la visita al centro di ricerca dell’Ibm il cui gioiello in questa fase è il progetto Watson: una piattaforma dell’intelligenza artificiale, con applicazioni soprattutto per gli ospedali, nei software di diagnosi, nella ricerca sulle malattie degenerative come Alzheimer e Parkinson.A fine viaggio il summit di Washington dove Barack Obama attende leader da tutto il mondo per discutere venerdì un tema drammaticamente attuale: come impedire che i terroristi si impadroniscano di materiale radioattivo. Anche questo è un viaggio che cerca di diversificare la diplomazia tradizionale su terreni nuovi. Meno politica, più economia; meno protocollo istituzionale, più tecnologia. Una rappresentazione dell’Italia come la vorremmo percepita nel resto del mondo