per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Il sottosegretario alle comunicazioni ha presentato il sito internet ( www.bandaultralarga.italia.it ) che consentirà a chiunque di seguire l’avanzamento dei lavori relativi al Piano strategico del governo sulla banda ultralarga. “Attraverso il sito – ha spiegato – ogni cittadino sarà in grado di seguire per regione, per comune, per frazione e per strade l’andamento della realizzazione della banda ultralarga in tutte le parti del Paese”.Il sottosegretario ha chiesto quindi alle regioni di accelerare le procedure di loro competenza per raggiungere l’obiettivo di “far partire i bandi con tutte le Regioni prima della pausa estiva”. Precisando che comunque, già prima di agosto si darà il via libera in quei territori in cui tutto è pronto. Ora tocca alle istituzioni locali, alle associazioni, ai sindacati. Il Paese si mobilitò 70 anni fa per alfabetizzare l’Italia. I più anziani ricordano il maesytro Alberto Manzi, di Pitigliano, Fu scelto, nel 1960, per presentare il programma Non è mai troppo tardi concepito come strumento di ausilio nella lotta all'analfabetismo. Il programma, ebbe grande successo e lo rese famoso; riproduceva in televisione delle vere e proprie lezioni di scuola primaria, con metodologie didattiche innovativi. A oltre 50 anni di distanza è necessario ripercorrere quella strada per l’alfabetizzazione digitale di tutti gli italiani, anche e soprattutto dai 50 agli 80 anni. Se non 'crescono gli italiani' come può crescere l'Italia ? La digitalizzazione di noi tutti può valere fino a 10% del Prodotto Interno Lordo.