per l'etica laica, sociale e autodeterminata

L’Italia che cambia : approvata dal Senato la legge sulle Unioni civili

26.02.2016 08:09

Con qualche decennio di ritardo sugli altri Paesi dell’Europa occidentale, anche l’Italia ha una legge che riconosce i diritti delle coppie conviventi, eterosessuali o omosessuali.  Una lunga e spesso tendenziosa polemica ha accompagnato l’iter del disegno di legge Cirinnà.  Il Movimento 5 stelle che aveva dichiarato la propria volontà di votare la legge nel testo arrivato in aula la scorsa settimana, all’ultimo momento si è tirato indietro.  Ha vinto l’ala Casaleggio contro Grillo. Fra una legge moderna e d’avanguardia e la guerra a oltranza al PD e al governo ha scelto quest’ultima. In barba alle dichiarazioni passate per cui i portavoce del Movimento dicevano, esamineremo le leggi una per una e voteremo quelle buone.  Il governo, a questo punto, ha deciso di mettere la fiducia su un maxiemendamento che stalciava la step child adoption e l’obbligo di fedeltà per la coppia convivente.La votazione sulla fiducia Senato è stata di 173 favorevoli, contro 71 contrari, con 70 assenti. Soltanto 12 voti in più della maggioranza assoluta , a riprova che la preoccupazione per le imboscate era fondata. Chi non ha partecipato al voto si vergogni.  Non hanno avuto il coraggio di astenersi, che al Senato equivale a voto contrario. L’Italia non ha più cittadini di serie B. La step child adoption, in attesa di una legge ad hoc, può essere surrogata dal giudice minorile. L’obbligo di fedeltà è un concetto obsoleto, negli anni 2000  la fedeltà non si impone per legge.

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode