per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Lesbo, la nonna allatta un piccolo siriano, Lampedusa raccontata da Rosi

07.10.2016 09:38

 

Emilia Kamvisi è un'anziana signora abitante dell'isola greca di Lesbo ed è una dei candidati al Premio Nobel per la pace 2016. La signora è stata immortalata nell'ottobre 2015, nei giorni in cui migliaia di migranti sbarcarono sull'isola, mentre allattava un piccolo siriano con un biberon. Tra i nominati per il premio c'è anche il pescatore Stratis Valiamos, che sempre a Lesbo ha salvato decine di rifugiati in mare.Lesbo e Lampedusa, due piccole isole di pescatori, che diventano eroi per salvare vite umane, senza aspettare nessun riconoscimento. L’altra sera su Raitre è andato in onda il film di Gianfranco Rosi, Fuocoammare, che racconta la vita quotidiana di una famiglia di pescatori, il ragazzino, il padre e la nonna. Accanto a loro due eroi, il pescatore che durante il tragico naufragio dell’ottobre 2013 con la sua piccola barca ha salvato 12 vite umane . Con alcuni di loro, dalla Norvegia alla Danimarca al Nord Italia intrattiene periodici contatti attraverso il web. E il medico condotto di Lampedusa che, ogni giorno presta le sue cure ai migranti stremati dalla traversata , alle donne partorienti, ai morti da riconoscere. Grazie Rosi che hai dedicato un anno della tua vita su questa meravigliosa isola per raccontarci il coraggio e la generosità dei suoi abitanti. Ma quella sera in televisione, il programma più guardato è stato il Grande Fratello. I drammi forse ci emozionano, ma non ci riguardano..

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode