per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Migliaia di liste civiche nei 1342 comuni al voto. Nessuno le ha contate. I partiti si nascondono dietro liste di nome simile e abdicano così al loro ruolo, affidando le loro sorti ai candidati. Ecco il primo comune della lista dei 1342, Arquata Scrivia in provincia di Alessandria, con 3 liste : Viviamo Arquata, Arquata di tutti, Arquata bene comune. Il nome è anonimo, sono i candidati a contraddistinguerle. E questa è la sconfitta della politica organizzata nei partiti, che mantengono una propria lista solo nelle grandi città ( e non tutte) . Il Movimento 5 Stelle vince nettamente il primo turno a Roma e si afferma sorprendentemente come il primo partito a Torino, con la sua candidata ( 31%), che tallona Fassino. In entrambi i casi la candidata è una giovane donna. M5S rimane invece nettamente fuori dai ballottaggi negli altri 5 capoluoghi di regione. L’affermazione a Roma era scontata, dopo la giunta disastrosa di Alemanno e la giunta troppo debole e inefficiente di Marino, ma a Torino la candidata 5 Stelle aveva di fronte Fassino, sindaco uscente, cui però ha dichiarato guerra l’intero schieramento di centro destra, oltre all’estrema sinistra di Airaudo (4%). A Napoli la scena continua ad essere dominata dal Masaniello De Magistris, sindaco uscente, nonostante i deludenti risultati ottenuti nei 5 anni. Chi si accontenta, beato sia. A Milano, la destra unita avanza con Parisi quasi a pari di Sala che rappresenta il centro sinistra, al netto della solita pattuglia di estrema sinistra (3%). L’auto proclamatasi sinistra raggiunge l’apice dei consensi a Roma con Fassina (5%). Il PD all’infuori di Roma, Napoli e Trieste tiene con qualche flessione e da solo rappresenta la sinistra riformista in Italia. Renzi si dichiara poco soddisfatto, è la prima volta che un leader riconosce il risultato deludente delle urne, nonostante la vittoria delle liste con uomini del PD in 1000 dei 1342 comuni. Ma è il marchio PD che mostra segni di logoramento. Nei 7 capoluoghi di regione s’impone al primo turno solo Zedda a Cagliari, sostenuto dall’intera sinistra ( segue)