per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Perché la Chiesa cattolica guidata da Francesco non riesce a stare al passo con la società ? Una parte della Curia fa resistenza. Le statistiche dicono che siamo passati dai 420 mila matrimoni celebrati nel 1972 ai 230 mila del 2010. Quasi un 50% in meno in circa 30 anni. Forse i giovani italiani sono attratti dal celibato ? No, neppure i preti lo sono più. Sono aumentate enormemente le convivenze, cui non viene riconosciuto nessun diritto. In questi giorni è in discussione al Parlamento la legge sulle Unioni civili, per dare ai conviventi, eterosessuali o omosessuali, diritti analoghi a quelli derivanti dal matrimonio. Perché ostinarsi a discriminare eterosessuali e omosessuali, per esempio sulle adozioni, quando l’art 3 della Costituzione afferma : tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, ecc. Per concludere mi sia consentito ricordare un caso toccante, di non riconoscimento del valore della convivenza, quello di Walter Bonatti e Rossana Podestà, la sua compagna di 30 anni di vita, che ha raccontato in un toccante articolo su un quotidiano, come Bonatti se ne sia andato da solo (2011).