per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Lampedusa tutti i Capi di governo europei dovrebbero conoscerla

23.09.2016 09:04

 

Sono almeno trent’anni che a Lampedusa i bambini non nascono più. Non esiste una sala parto attrezzata. Così le donne dell’isola, all’ottavo mese di gravidanza, partono verso Palermo, Trapani, Porto Empedocle. L’ultima piccola che ha visto la luce in questo atollo al centro del Mediterraneo si chiama Gift, dono cioè, figlia di una migrante nigeriana arrivata con un barcone insieme ad altri 760 uomini, donne, minori. Era l’aprile del 2011. Gift è nata grazie a Pietro Bartolo, “u duttori”, che ce l’ha messa tutta perché quel parto difficile, quasi impossibile, finisse con un bel fiocco rosa attaccato all’ingresso del Poliambulatorio dell’isola. Questo evento, piccolo e grandissimo, è una metafora per tentare di decifrare cos’è questo lembo di terra nel mare, avamposto della solidarietà in un’Europa smarrita. Una “zattera” di sabbia e salsedine che in perfetta, terribile solitudine ha accolto, sepolto i 368 morti del naufragio- ecatombe nell’ottobre del 2013, ha curato, assistito, spartito quello che aveva con i disperati in fuga. Ecco, a quest’isola Rai1 ha dedicato una fiction di due puntate. Si intitola, per l’appunto, Lampedusa,L’’importante è che l’azienda del servizio pubblico racconti un luogo che è archetipo e simbolo di asilo in un’Europa che alza muri e chiude frontiere con il filo spinato. Una fiction, certo, ma che può parlare con immediatezza al ventre del nostro Paese, bombardato da falsi dati e leggende sui migranti, dal veleno della xenofobia. Il 3 ottobre, nella giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, in prima serata su Rai3 verrà trasmesso Fuocammare, il documentario struggente, duro e bellissimo di Gianfranco Rosi che ha vinto l’Orso d’oro a Berlino.. Fare luce. Accendere l’attenzione, le coscienze. Non può bastare una fiction, ovvio, ma è un segno.. Un minuscolo faro sul mare. Nostro e loro.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode