per l'etica laica, sociale e autodeterminata

La solitudine un concetto di moda, ma quante solitudini diverse!

30.07.2016 11:17

 

Una canzone di successo di Laura Pausini è appunto la solitudine. Una solitudine passeggera legata a un amore che si scioglie, dolorosa , ma quasi sempre a termine. Un’altra solitudine, più dolorosa è quella dell’anziano che vive da solo , e soffre per la mancanza di una compagnia. E poi c’è la solitudine della coppia che vive insieme ma non si parla,  chiuso ciascuno nel proprio mondo e rimuginando da solo i propri pensieri. Questi sono 3 tipi di solitudini tristi, che esistono da sempre. C’è poi la solitudine del diverso, dell’emarginato, del migrante,  che sogna il suo Paese, mirabilmente descritta da Jacque Prevert nella poesia ‘Dejeuner du matin’:  l'uomo sulla panchina che consuma una parca colazione simboleggia la solitudine e l'esclusione sociale. La maggior parte delle persone che passano lo ignorano: ma se ci si siede vicino a lui e lo si ascolta, si finisce per condividere la sua solitudine e la sua disperazione. Prevert ci offre  una metafora dell'assenza di solidarieta' nel mondo. C’è anche ‘La solitude’ di Leo Ferré, piena di rabbia: io vengo da un altro mondo, da un altro quartiere, da un'altra solitudine. Ma quella che io preferisco è’ Ma solitude’ di Georges Moustaki, che immortala un’altra solitudine, l’amica fedele che ci accompagna nelle pause della nostra vita. Provo a tradurla in italiano: Per aver così spesso dormito con la mia solitudine,/ me ne sono fatta quasi un amica, un'abitudine dolce./ Lei non mi lascia mai fedele come un'ombra./ Lei mi ha seguito qua e là, ai quattro angoli del mondo/ No, non sono mai solo con la mia solitudine/ Quando sta nel mio letto, leine occupa tutto il posto,/ E passiamo lunghe notti, giardandoci/ davvero non so fin dove arriverà questa complicità/ Ci dovrò prendere gusto, o  reagire?/. No, non sono mai solo con la mia solitudine./ Grazie a lei ho imparato tanto, quanto ho pianto/ Se l’ho a volte respinta, lei  non mi ha mai lasciato/. E se ho preferito l'amore di un'altra cortigiana/,sarà suo l’ultimo mio giorno, sarà l’ultima mia compagna/ No, non sono mai solo con la mia solitudine./.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode