per l'etica laica, sociale e autodeterminata

La responsabilità dei dirigenti nel funzionamento dei servizi pubblici

19.04.2016 09:03

 

“Si può dare di più” non è il titolo del brano che sbancò Sanremo nel 1987 ma una riga del messaggio di posta elettronica inviato dall’ amministratore delegato di Equitalia ai suoi manager. Che invita nella stessa lettera, ad andare a prestare servizio “sul campo”, ovvero agli sportelli dove da sempre si registrano problemi e code. Una novità che probabilmente fa già storcere il naso ad alcuni dirigenti per i quali, a partire da lunedì, si prospettano alcune settimane di “affiancamento” ai dipendenti che ogni giorno si interfacciano con i cittadini. L’iniziativa parte al termine di una più ampia riforma interna avviata per alleggerire le file agli sportelli dove, nel solo 2015, si sono presentati 5 milioni di contribuenti.nNella lettera Ruffini spiega: «In questi mesi abbiamo intrapreso un percorso di iniziative e di interventi mirati a definire e concretizzare una strategia che possa offrire una pluralità di canali di accesso ai servizi di Equitalia (sito web, app, pagamenti in domiciliazione bancaria e tramite Sisal, Lottomatica)». Ma il nodo centrale, irrisolto resta quello «dell’accesso diretto alla nostra rete di front-office », che continua a rappresentare un forte «fattore critico di non successo». I dirigenti coinvolti saranno 94 e se si esclude la Sicilia, dove Equitalia non è presente, questi andranno a presidiare 203 sportelli, Speriamo che se ne rendano conto e sappiano prendere le decisioni giuste

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode