per l'etica laica, sociale e autodeterminata
La democrazia vive di confronto, anche aspro, delle idee e delle proposte, ma è perdente quando la contesa degenera in insulti e minacce.Donald Trump e i suoi colleghi populisti e nazionalisti in Europa vengono dipinti spesso come una minaccia per la democrazia. I loro sostenitori affermano invece che politici dell’establishment e tecnocrati siano una minaccia addirittura più grande perché sono servi dei poteri forti. È possibile, quindi, che la democrazia nelle forme in cui oggi viene applicata negli Stati Uniti e in Europa sia una minaccia per se stessa? Ci sono seri indizi che potrebbe essere così. Oltre due terzi dei giovani americani non considera essenziale vivere in un paese governato democraticamente. Circa il 25 per cento di loro considera il sistema politico democratico un modo «sbagliato» o «molto sbagliato» di amministrare un paese. Il sostegno alle alternative autoritarie, nel frattempo, sta aumentando. Nel 1996 solo 6% degli americani definiva positiva la prospettiva che fosse l’esercito a governare il paese. Nel 2014 erano diventati 17%. . Un numero sempre maggiore di giovani è favorevole a «un leader forte che non si deve preoccupare del Parlamento e delle elezioni» e a un governo composto da «esperti» piuttosto che da politici