per l'etica laica, sociale e autodeterminata

La gentrificazione trasforma Milano,di che si tratta?

25.10.2016 07:38

 

In sociologiail termine gentrificazione (adattamento della parola inglese gentrification, derivante da gentry, ossia la piccola nobiltà inglese e in seguito la borghesia o classe media), indica l'insieme dei cambiamenti urbanistici e socio-culturali di un'area urbana, tradizionalmente popolare o abitata dalla classe operaia, risultanti dall'acquisto di immobili da parte di popolazione benestante Il termine gentrification è stato introdotto in ambito accademico dalla sociologa inglese Ruth Glass nel 1964 per descrivere i cambiamenti fisici e sociali di un quartiere di Londra che sono seguiti all'insediamento di un nuovo gruppo sociale di classe media.Il New York Times ha pubblicato una lista di cinque posti  in cui andare a Milano, per bere o mangiare qualcosa, oppure per fare acquisti. Sono locali e negozi che si trovano nel quartiere Isola, a nord del centro della città. Fino a qualche anno fa era una zona popolare, abitata da operai e isolata dal resto di Milano perché compresa tra due diverse linee ferroviarie, mentre oggi è uno dei quartieri per cui si parla di gentrificazione: qui si sono trasferite in massa persone delle fasce più agiate provocando un aumento degli affitti e una drastica trasformazione dell’identità del posto, con nuovi negozi, ristoranti e locali alla moda. Il quartiere Isola aveva cominciato a cambiare già parecchi anni fa, ma i molti lavori degli ultimi anni lo hanno reso uno dei quartieri più nuovi e interessanti della città. Il quartiere Isola è accanto alla stazione Garibaldi, a piazza Gae Aulenti e ai nuovi grattacieli del bosco  verticale, I cinque posti segnalati dal New York Times sono nell’ordine: La panetteria e bar Fiordiponti Bakery&Cafè, il ristorante Ratanà, il bar Frida, la gelateria Artico e il negozio di abiti usati Ambroes.  Personalmente ricordo l'Isola operaia di cinquant'anni fa, quando davanti alla Brown Bovery tenni il mio primo comizio al cambio di turno degli operai che entravano e uscivano dalla grande fabbrica, all'angolo di via de Castilia.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode