per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Cultura, questa sconosciuta, almeno per un italiano su cinque. Nel 2015 infatti, quasi 20% della popolazione non ha svolto nessuna attività culturale, neanche occasionale: niente visite ai musei, mostre o siti archeologici, niente teatro, cinema o concerti, niente spettacoli sportivi, nessun libro o giornale letto. E la percentuale aumenta fino al 28,2 per cento - un terzo dei residenti - se si considera solo il sud Italia (mentre al contrario cala fino al 12,1 per cento nel nordest). I dati li riporta l’annuario statistico dell’ISTAT. 68% degli italiani non hanno visitato nè una mostra , né un museo, 75% non hanno visitato monumenti o siti archeologici. 55% non hanno aperto nemmeno un libro e quasi altrettanti non hanno letto o sfogliato un giornale. 60% degli italiani hanno utilizzato un pc e 40% si sono connessi a Internet con il pc. Da ultimo 60% non pratica nessun sport né fa alcuna attività fisica nel tempo libero. Cellulari e tablet sono gli strumenti più utilizzati, di gran lunga, in particolare per attivarsi sui social network. Per i meno giovani c’è ancora e sempre la televisione.