per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Questa settimana i giornalisti del Sole 24 Ore hanno definito il momento che sta vivendo il quotidiano come “il più drammatico” della sua storia. Sulla situazione del giornale ora indagano la magistratura e la CONSOB, con il sospetto che in passato il bilancio e i dati delle vendite siano stati truccati. La società editrice che pubblica il giornale ha perso quasi 50 milioni di euro solo nei primi sei mesi del 2016 e sta attraversando un grave momento di agitazione, con metà del consiglio d’amministrazione che si è dimesso e uno nuovo che dovrà essere nominato entro il prossimo novembre. Per sopravvivere il giornale avrà bisogno di un ingente aumento di capitale da parte dei suoi soci. L’azionista di maggioranza della società che edita il Sole 24 Ore è Confindustria, la principale organizzazione italiana che rappresenta imprenditori e imprese.La crisi del Sole 24 Ore dura oramai da diversi anni, ma è stata resa nota pubblicamente soltanto all’inizio di ottobre, quando uno scontro all’interno del consiglio d’amministrazione ha portato alle dimissioni di gran parte dei consiglieri. L’aspetto grave riguarda la truffa perpetrata per anni dagli amministratori. In abbinamento all’abbonamento cartaceo con un supplemento di un euro veniva dato l’accesso all’edizione on line, facendo figurare due vendite al posto di una. Cosi che la testata appariva in buona salute a fronte della crisi di quasi tutti i quotidiani. In Italia accade di tutto, anche l’imbroglio da parte dell’organo della Confindustria