per l'etica laica, sociale e autodeterminata

In gita verso la morte : la tragedia di Tarragona

23.03.2016 06:28 Possibile che un pullman con 57 persone a bordo viaggi di notte con un solo autista? Purtroppo sì

“Il pullman si è spostato troppo verso destra, e quando ha toccato il bordo della strada ha fatto una sterzata con così tanta forza che ha oltrepassato la corsia di sorpasso ed è finito nell’altro senso di marcia, scontrandosi con un autoveicolo. L’autista ha dichiarato, mi sono addormentato”. Questo è il resoconto scarno della tragedia che ha ucciso 13 ragazze, studentesse universitarie Erasmus, di cui 7 italiane. Il nostro pensiero va agli oltre 300.000 ragazzi e ragazze che ogni anno, da tutta Europa, vanno all’estero 3 o 6 o12 mesi, per fare una grande esperienza di vita e di studio, contribuendo a costruire l’Europa di domani. Ci auguriamo che questa tragedia non porti le famiglie ed i giovani a rinunciare all’Erasmus, del cui valore abbiamo parlato nella notizia del 21 febbraio. Perché questi drammi si possono evitare.  In Italia si apre, con l’arrivo della primavera, la stagione delle gite scolastiche. Ogni anno vengono impiegati 9.000 pullman per le gite scolastiche in Italia. Sia resa obbligatoria la revisione degli autoveicoli prima che siano utilizzati e, soprattutto, la presenza di un secondo autista, quando il viaggio superi le 8 ore, oppure venga effettuato nelle ore notturne. Non è ammissibile risparmiare sulla vita dei ragazzi.

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode