per l'etica laica, sociale e autodeterminata
L’intero settore ‘tech’ si era schierato a favore del "Remain"Il fondatore di Microsoft, Bill Gates, aveva spiegato come un Regno Unito post-Brexit sarebbe stato "un luogo significativamente meno attraente per fare affari ed investire". l'80% delle startup tech del Regno Unito si era espresso a favore del "Remain" per motivi legati all'accesso ad un mercato unico ed alla possibilità di ricercare talenti anche al di là della Manica ".Il comparto "Fintech", altrimenti detta "Tecnologia finanziaria, teme l’isolamento di Londra, considerata il principale snodo mondiale in questo campo Le multinazionali della finanza potrebbero spostare la loro sede europea a Francoforte, Parigi o Milano. Nel mondo scientifico, la voce più rilevante tra quelle alzatesi a favore del "Remain" è stata quella di Stephen Hawking, che qualche mese fa unì la sua voce a quella di circa 150 membri della Royal Society nel dire che "l'uscita dall'Unione Europea sarebbe un disastro per la scienza nel Regno Unito".Restare nell’Unione ci dà la possibilità di attirare e finanziare gli europei più talentuosi garantendo il futuro della scienza britannica ".Secondo quanto rilevato dalla Royal Society, tra il 2007 ed il 2013, il Regno Unito ha ricevuto 8,8 miliardi di euro per attività di ricerca, sviluppo ed innovazione. In cambio, da Londra sono partiti in direzione di Bruxelles "appena" 5,4 miliardi di euro destinati a finanziare attività di ricerca. Secondo un sondaggio di Nature, l'83% dei ricercatori nel Regno Unito era contrario alla Brexit. Per questi motivi i giovani e gli intellettuali hanno votato per il Remain in larga maggioranza. Il gap generazionale è profondo. E questo fatto avrà certamente delle conseguenze sul futuro del Regno Unito.