per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Il cinema in biblioteca
19.02.2016 06:50
Cinema e biblioteche ieri sposi : testimoni ANAC
(Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e Assessorato alla cultura
della regione Lazio. Le piccole sale cinematografiche chiudono, le biblioteche
sono poco frequentate Il
cinema delle biblioteche è un progetto di promozione delle biblioteche e di
diffusione della cultura cinematografica sul territorio. Da febbraio a settembre 20 film d’autore che non hanno accesso alla
grande distribuzione cinematografica verranno messi a disposizione delle
biblioteche. Basti pensare che il film Quo vado di Checco Zalone, un bel
film comico, è stato proiettato in 1300
sale, mentre Bella e perduta di Pietro
Marcello, un film visionario sull’Italia di oggi, premiato al festival di
Locarno, ha
avuto accesso a poche decine di sale. Bella e perduta narra la storia dell’incontro tra il
pastore Tommaso Cestrone , il volontario che nella vita reale accudì la reggia
borbonica del Carditello in stato d’abbandono, e un bufalotto di nome
Sarchiapone altrimenti destinato a morte certa. La vicenda si snoda al centro
della terra dei fuochi, dove la figura poetica di Pulcinella si libera
dal manicomio in cui è rinchiuso, per andare alla reggia a incontrare Tommaso, Oggi esce nelle sale il film di Gianfranco
Rosi Fuocoammare girato
sull’isola di Lampedusa, dove due realtà
completamente diverse convivono quotidianamente: da una parte il triste e
desolante spettacolo dei migranti che arrivano stremati dalle loro terre
d'origine; dall'altra l'umile vita di tutti i giorni di piccoli pescatori e
lavoratori locali. Per fare questo film
Rosi ha vissuto per un anno a Lampedusa.
Un film che commuove, che prende per mano e porta dentro le storie
appena intraviste in TV . Il cinema delle
biblioteche può portare nuova linfa sia alle biblioteche, sia al cinema
d’autore.