per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Il calvinista della via Emilia : restituisco ciò che ho ricevuto

07.04.2016 07:52

 

Marino Golinelli, 95 anni, è un imprenditore di successo nel settore farmaceutico. Nel 1988 ha dato vita alla Fondazione Golinelli. L’opificio Golinelli , uno spazio di 9.000 metri quadri a Bologna,  sulla via Emilia, laboratorio sperimentale a fini didattici nel campo delle scienze e della tecnologia, è stato inaugurato nel giugno 2015. Ospita tutte le attività della Fondazione Golinelli, nella quale ha investito oltre 50 milioni di euro. Il progetto architettonico curato da un gruppo di giovani architetti e costato 12 milioni di euro, ha ricuperato un ex stabilimento industriale e ha preso il premio Urbanistica 2015. La fondazione ha lanciato ora  il progetto Opus, che richiederà un investimento di altri 30 milioni di euro, per una formazione moderna di giovani e insegnanti.  Un centro di ricerca sui campi futuribili del sapere, un fondo per le nuove attività imprenditoriali. Noi non facciamo assistenza o beneficenza- dice Golinelli- ma produciamo conoscenza ;non formiamo i giovani a una determinata professione, cerchiamo di insegnare loro il know how del saper fare. La nostra missione è formare i giovani a produrre ricchezza. L’opificio è una cittadella aperta in cui tutti i giovani che frequentano i corsi si incontrano e scambiano opinioni, con lo stesso Golinelli che partecipa di persona ancora oggi.  Le attività sviluppate sono molteplici, la più innovativa è forse il giardino delle imprese, che punta a valorizzare la capacità dei giovani a fare impresa. Premiando le migliori idee con 8.000 euro di finanziamento per sviluppare il progetto nell’arco di un anno, con possibilità di ulteriori finanziamenti per far partire la start up.. Il modello cui mi sono ispirato- conclude Golinelli- è la filantropia americana e, in particolare, la Bill Gates e Marina Foundation. Per fortuna non tutti gli imprenditori nascondono i capitali all’estero. Golinelli è diverso, forse perché è nato in Emilia, da una famiglia contadina.

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode