per l'etica laica, sociale e autodeterminata
S7% dei Comuni italiani si è attivato, secondo dati disponibili sino al 2015 elaborati dalla Cgia di Mestre, nella lotta all'evasione fiscale. Su poco più di 8.000 Comuni presenti in Italia, infatti, solo 550 hanno dato origine ad un'azione collaborativa di intelligence con l'amministrazione finanziaria. Originariamente la quota riconosciuta ai Sindaci era del 30 per cento, nel 2010 è stata innalzata al 33 per cento e nel 2011 al 50 per cento. Infine, per gli anni dal 2012 al 2017 è stata elevata al 100 per cento Le somme recuperate agli evasori, comunque, sono in deciso aumento. Nel 2011 i Comuni hanno ricevuto 2,9 milioni, nel 2012 tale somma ha sfiorato gli 11 milioni, nel 2013 ha superato i 17,7 milioni e nel 2014 (ultimo dato disponibile) ha toccato quota 21,7 milioni di euro.Tuttavia, proseguono dalla Cgia, ad aver sfruttato questa opportunità sono stati prevalentemente i Sindaci dell'Emilia Romagna e della Lombardia. Nel 2014, ad esempio, gli enti locali di queste due regioni hanno assicurato oltre i 2/3 dell'intero incasso recuperato dai Comuni a livello nazionale. Cosa prevede la legge che consente anche ai Comuni di esercitare in prima persona la lotta all'evasione fiscale ? I Sindaci, attraverso il coinvolgimento degli uffici comunali preposti, possono dar luogo ad un'azione di contrasto all'evasione fiscale trasmettendo all'Agenzia delle Entrate o alla Guardia di finanza delle "segnalazioni qualificate" nei confronti di soggetti per i quali sono riscontrati comportamenti evasivi e/o elusivi. Il conseguente recupero di imposta accertato dagli uomini del fisco viene poi trasferito ai Comuni che hanno avviato l'operazione. I principali ambiti d'intervento per i quali i Comuni possono dar luogo a delle "segnalazioni qualificate" sono sintetizzabili in cinque macro aree: commercio e professioni; urbanistica e territorio; proprietà edilizie e patrimonio immobiliare; residenze fittizie all'estero e disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva. In provincia di Siena soltanto 4 comuni si sono attivati Abbadia San Salvatore (31.143 euro),, Asciano e Monteriggioni ( 100 euro), Poggibonsi ( 150 euro). E gli altri 32 comuni, compreso il capoluogo che hanno fatto ? olo il 7% dei Comuni italiani si è attivato, secondo dati disponibili sino al 2015 elaborati dalla Cgia di Mestre, nella lotta all'evasione fiscale. Su poco più di 8.000 Comuni presenti in Italia, infatti, solo 550 hanno dato origine ad un'azione collaborativa di intelligence con l'amministrazione finanziaria. Originariamente la quota riconosciuta ai Sindaci era del 30 per cento, nel 2010 è stata innalzata al 33 per cento e nel 2011 al 50 per cento. Infine, per gli anni dal 2012 al 2017 è stata elevata al 100 per cento Le somme recuperate agli evasori, comunque, sono in deciso aumento. Nel 2011 i Comuni hanno ricevuto 2,9 milioni, nel 2012 tale somma ha sfiorato gli 11 milioni, nel 2013 ha superato i 17,7 milioni e nel 2014 (ultimo dato disponibile) ha toccato quota 21,7 milioni di euro.Tuttavia, proseguono dalla Cgia, ad aver sfruttato questa opportunità sono stati prevalentemente i Sindaci dell'Emilia Romagna e della Lombardia. Nel 2014, ad esempio, gli enti locali di queste due regioni hanno assicurato oltre i 2/3 dell'intero incasso recuperato dai Comuni a livello nazionale. Cosa prevede la legge che consente anche ai Comuni di esercitare in prima persona la lotta all'evasione fiscale ? I Sindaci, attraverso il coinvolgimento degli uffici comunali preposti, possono dar luogo ad un'azione di contrasto all'evasione fiscale trasmettendo all'Agenzia delle Entrate o alla Guardia di finanza delle "segnalazioni qualificate" nei confronti di soggetti per i quali sono riscontrati comportamenti evasivi e/o elusivi. Il conseguente recupero di imposta accertato dagli uomini del fisco viene poi trasferito ai Comuni che hanno avviato l'operazione. I principali ambiti d'intervento per i quali i Comuni possono dar luogo a delle "segnalazioni qualificate" sono sintetizzabili in cinque macro aree: commercio e professioni; urbanistica e territorio; proprietà edilizie e patrimonio immobiliare; residenze fittizie all'estero e disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva. In provincia di Siena soltanto 4 comuni si sono attivati Abbadia San Salvatore (31.143 euro),, Asciano e Monteriggioni ( 100 euro), Poggibonsi ( 150 euro). E gli altri 32 comuni, compreso il capoluogo che hanno fatto ?