per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Non piove o quasi da circa 2 mesi, le polveri sottili soffocano le città, i provvedimenti contro il traffico urbano hanno scarsa efficacia. Gli esperti spiegano che 45% dell’inquinamento atmosferico è prodotto dagli impianti di riscaldamento e 25% dagli autoveicoli. Diventa urgente creare un’alternativa al gasolio, per esempio incentivando l’uso di energie alternative. In Francia l’energia elettrica ha un costo competitivo ed è molto utilizzata per il riscaldamento. In Italia bisognerebbe incentivare l’uso dei pannelli solari, introducendo l’obbligo di abbandonare il gasolio entro pochi anni. Quanto al traffico automobilistico nelle città, l’alternativa è l’auto elettrica, ma l’Italia è fanalino di coda in Europa con 1.500 auto elettriche vendute nell’ultimo anno, rispetto alle quasi 100.000 vendute in Europa. Mancano le colonnine per la ricarica delle auto e, quando ci sono, accade che il posto macchina sia occupato da un auto parcheggiata abusivamente. La soluzione vincente sta nelle colonnine condominiali, per la ricarica notturna, ma, per ora, la tariffa elettrica applicata è superiore a quella del consumo domestico !