per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Facciamo parlare i numeri e vediamo chi ha vinto il 5 giugno ( seconda parte)

08.06.2016 08:24

 

All’indomani delle elezioni i scatenano le polemiche su chi ha vinto e chi ha perso. La prima considerazione da fare riguarda l’affluenza alle urne, superiore al previsto (62%) a vantaggio dei partiti tradizionali e a svantaggio del M5Stelle. Per il resto parlano i numeri e lasciamo la parola agli analistii di flussi elettorali La fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo  mette a confronto il voto delle comunali con quello delle elezioni politiche del febbraio 2013.( Il confronto con le comunali del 2011 non ha senso, dato che il M5S non c’era o quasi): il vero exploit appartiene al centrodestra, in recupero di ben quattro punti percentuali.;va ricordato inoltre che è l’elettorato di riferimento del Centro destra a rifugiarsi maggiormente nell'astensione alle elezioni amministrative, A seguire, il centrosinistra recupera circa un punto. E i pentastellati? Sono loro a fare le spese della rimonta del centrodestra, perché è il M5s a perdere quasi quattro punti. Anche considerando che in tre capoluoghi, quest'anno il M5s non si è presentato, per l'Istituto Cattaneo "una simulazione ci ha mostrato che questo fatto non altera significativamente il risultato finale", Inoltre va ricordato che l’elettorato . del Movimento 5 Stelle è il  più fedele e radicato, con qualche eccezione come Bologna, dove risulta non pervenuto il 39% degli elettori del movimento delle politiche. L’exploit di Roma e Torino del M5Stelle è straordinario, ma è in gran parte merito delle due candidate, mentre dove i candidati sono meno efficaci, il M5S subisce una flessione. Al voto sono andati 24 capoluoghi di provincia, il PD ne ha vinti 3 al primo turno e arriva al ballottaggio in 17, mentre il M5S non si è presentato in 6, in 15 rimane fuori dal ballottaggio e in 3 va al ballottaggio (Carbonia, Roma e Torino). Il centro destra conquista 2 capoluoghi e va al ballottaggio in 18. Negli altri ….comuni sopra i 15.000 abitanti in cui si è votato il risultato del M5S è in flessione rispetto alle politiche del 2013. Per concludere tante donne ai ballottaggi. Comunque vadano a finire queste elezioni comunali saranno ricordate anche per la grande rivincita delle donne.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode