per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Sono oltre 30 milioni i consumatori di birra in Italia, con un consumo medio pro capite di circa 60 litri.Fra tutte le regioni italiane spicca la Sardegna dove il consumo pro capite raddoppia. In questi ultimi anni sta crescendo il segmento delle birre artigianali, che ha raggiunto il 3,3% del totale. Tra i consumatori dei 450mila ettolitri di birra artigianale prodotti ogni anno in Italia, il 25% è concentrato a Roma. La Capitale si è affermata come punto di riferimento per gli appassionati La birra artigianale per alcuni è una passione e per altri una moda. Ma in Italia è sicuramente anche una buona occasione di business. La quota di mercato rispetto alla produzione brassicola totale che è passata dall’1,1% del 2011, al 3,3% dello scorso anno. Sono oltre 2mila gli ‘addetti ai lavori’ nei circa 800 birrifici artigianali presenti in tutta la Penisola, che salgono a 4mila se si considera l’indotto.. Una tre giorni all’insegna della tradizione brassicola, con 45 postazioni che spilleranno oltre 400 birre artigianali di 35 birrifici italiani e 30 stranieri, pronti ad arrivare nella Capitale da 14 Paesi del mondo. Spazio anche per la solidarietà, con un’iniziativa promossa e coordinata da Unionbirrai. Trenta birrai artigianali provenienti da tutta Italia si sono infatti dati appuntamento al birrificio emiliano Vecchia Orsa di San Giovanni, già colpito dal terremoto del 2012, per realizzare una Golden Ale dal colore dorato e dal basso grado alcolico, la ARKA 8.16, che sarà venduta a ‘EurHop! Roma Beer Festival’ e il cui ricavato verrà interamente devoluto ai progetti di ricostruzione del Comune di Montegallo (Ap), una delle località colpite dal sisma di fine agosto.