per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Mentre i capi di governo europei discutono sulla possibilità di rivedere gli accordi di Schengen, gli studenti hanno sempre più voglia d’Europa. Quasi 10% degli studenti universitari fanno un’esperienza Erasmus. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell’Unione europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Turchia e Macedonia. Rispetto all’anno precedente si è registrato un aumento di circa cinquemila partecipanti. L’Italia è tra i cinque paesi più attivi nel programma. È quinta per studenti in arrivo (20.204 nell’anno accademico 2013-2014) e quarta per studenti in partenza (26.331). Spagna, Francia, Germania e Regno Unito sono le mete più ambite dagli studenti Erasmus. I laureati con esperienza Erasmus hanno 50% di probabilità in più di trovare lavoro entro 5 anni dalla laurea, rispetto agli altri. 93 5degli imprenditori europei confermano l’importanza strategica delle esperienze acquisite durante il periodo di mobilità internazionale. Per molti studenti universitari europei il programma Erasmus offre l'occasione per vivere all'estero in maniera indipendente per la prima volta. Perciò è diventato molto popolare fra gli studenti universitari europei. L'esperienza Erasmus è stata il tema di un film di successo come L'appartamento spagnolo in cui i personaggi, provenienti da varie nazioni d'Europa, si incontrano a Barcellona dove passeranno un anno studiando presso l'università locale.