per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Dal 30 settembre al 2 ottobre si tiene anche quest’anno il festival della rivista Internazionale a Ferrara, dedicato da dieci anni a spiegare cosa succede nel mondo e come lo si racconta. Internazionale ha come tratti editoriali distintivi e unici l’attenzione alle notizie sui paesi che non sono l’Italia e la scelta di offrire soprattutto articoli tradotti dalla stampa straniera. Ci saranno incontri, conferenze e presentazione di libri sui temi più importanti dell’attualità, come ad esempio la situazione dei migranti nelle varie parti del mondo, il futuro dell’Unione Europea dopo il referendum con cui il Regno Unito ha deciso di uscirne, tematiche ambientali ed economiche. Saranno proiettati documentari, si potranno ascoltare audiodocumentari, e ci saranno presentazioni di libri – saggi, romanzi e anche una raccolta di poesie: gli eventi si tengono in diversi luoghi affascinanti del centro di Ferrara, che quindi per tre giorni si affolla di lettori di Internazionale, mediamente piuttosto giovani.. Tra gli ospiti ci saranno la scrittrice scozzese Ali Smith, che parlerà del suo nuovo romanzo, il direttore del World Press Photo e Dan Savage, quello della rubrica su sesso e amore Savage Love. L’economista francese Julia Cagé parlerà dei modelli di business per i giornali. Ecco alcuni altri temi affrontati in altrettante tavole rotonde: Tanto per cambiare. Scuola, lavoro, costituzione: le riforme di Renzi, una grande occasione o un grande buco nell’acqua? La voce grossa. Cos’hanno in comune Donald Trump e i populisti europei? La grande incertezza. Tra crisi e cambiamento: la vita difficile dei giovani europei . I nuovi jihadisti europei. Chi sono e cosa vogliono i giovani che scelgono il terrorismo.