per l'etica laica, sociale e autodeterminata

C’era un ragazzo rimpiangeva Via Gluck, ci sarà ora la biblioteca degli alberi

27.08.2016 08:23

 

Il parco tematico di 90mila metri quadri è un vero e proprio giardino botanico moderno. A Milano  sono partiti i lavori per realizzare un percorso nel verde fatto di “stanze vegetali”illuminate e di viali tematici che collegheranno l’area di Porta Nuova al Metrò. Sarà ultimato entro la prossima estate Si chiamerà “Biblioteca degli alberi” ed è lo sviluppo di quell’orto didattico temporaneo sorto  intorno alla Fondazione Catella. Lo spazio verde prevede la realizzazione di “foreste circolari”fatte di alberi dalle grandi chiome sotto le quali passeggiare e creare spazi per i giochi dei bambini che potranno calpestare, senza rischi, la pavimentazione di gomma antitrauma. È fantastico pensare che, una volta tanto, i veri protagonisti della città contemporanea saranno gli alberi e non il cemento. Nelle “stanze vegetali”si ritroveranno singole specie di alberi – dalle querce americane ai pioppi – in un percorso che sarà illuminato in maniera diversa rispetto alle altre zone verdi dove troveranno spazio mercatini, teatri naturali per gli spettacoli e piste ciclabili. Non manca lo spazio dedicato agli orti che a Milano hanno già avuto la possibilità di una serie sperimentazione. In un’altra parte del parco è prevista una successione di piccoli giardini fioriti, di sculture, fontane e spazi attrezzati per la sosta, il pic-nic e il gioco delle bocce: spazio che è stato volutamente pensato per le famiglie favorendo l’incontro tra le diverse generazioni. la “rete dei sentieri”nel suo insieme crea un interessante sistema di circolazione all’interno del parco. Ciascun sentiero offre una sua prospettiva e una particolare esperienza dei giardini, delle foreste e delle molte vedute sulla città. Dopo un concorso internazionale, il progetto è stato assegnato alla paesaggista olandese Petra Blaise.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode