per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Nei locali al pianterreno della vecchia scuola di via Marsala 8 a Milano è nata poco più di 2 anni fa la Casa delle donne (www.casadonnemilano.it ) .le sette aule scolastiche sono ora arredate e funzionanti: due sono state accorpate nello “Spazio da vivere”, con caffetteria e servizio di tavola calda; una è un laboratorio per attività materiali; due sono dedicate agli incontri, ai corsi, alle riunioni; ci sono poi la bibliomediateca attrezzata e la “stanza del benessere”. Nel locale adibito ad ufficio segreteria e amministrazione è aperto un pomeriggio a settimana lo “Sportello di orientamento di genere”.Un piccolo nucleo di donne ha costituito un’associazione ‘ Casa delle donne di Milano’, che ha vinto il bando per l’uso di quello spazio a fini sociali. E l’8 marzo 2014 il nuovo Centro è stato inaugurato.perseguendo i 9 obiettivi fissati dal progetto: una casa accogliente, dove le DONNE DI TUTTE LE CULTURE si possano incontrare ,dove LE DONNE DI OGNI ETÀ mettano in pratica la condividano esperienze e saperi per uno scambio intergenerazionale ,una casa per LE DONNE DI OGNI ORIENTAMENTO SESSUALE siano libere di esprimere la propria identità, ,una casa che sia RETE FRA LE RETI, per creare e rafforzare sinergie e connessioni tra associazioni e gruppi di donne a livello locale, nazionale e casa PER INFORMARSI sui propri diritti ,una casa PER FORMARSI E IMPARARE TRA DONNE, valorizzando le esperienze, i talenti e i saperi di ognuna una casa PER PRATICARE LA CITTADINANZA ATTIVA DELLE DONNE, in cui promuovere iniziative capaci di valorizzare il prezioso apporto delle donne alla vita della città; una casa PER LA SOSTENIBILITÀ, capace di motivare al cambiamento delle abitudini di vita e di consumo • una casa PER IL BEN-ESSERE DEL CORPO E DELLA MENTE, in cui incontrarsi in spazi creati per la piacevolezza e la convivialità, dove conoscersi, lavorare insieme, divertirsi e rilassarsi. In poco più di 2 anni le socie sono diventate quasi 2000, dando vita a 17 gruppi di lavoro e oltre 100 iniziative, fra incontri, spettacoli, conferenze e Convegni. Tra pochi giorni scade la concessione triennale dello spazio e siamo certi che sarà rinnovata e prolungata visto il successo della Casa delle Donne. La mia amica Agostina è stata fra le promotrici del progetto e dedico a Lei la notizia del giorno.