per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Art.138, un solo referendum sulla legge di revisione della Costituzione

04.05.2016 08:41



Articolo 138:Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.  Il governo non ha atteso la richiesta di referendum da parte delle Camere o degli elettori, ma ha deciso di convocarlo e si farà in ottobre. La Costituzione non prevede che si facciano più referendum per una sola legge . E’ per lo meno strano che anche  chi ha votato la legge di riforma ora chieda di ‘spacchettarla’ per indire più di un referendum.  Siamo in Italia, tutto può succedere, anche di voler distruggere oggi, quello che si è costruito ieri.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode