per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Il 56% dei profughi mondiali è concentrato in dieci Stati che, insieme, rappresentano solo il 2,5% dell’economia mondiale La vessata Ungheria che Orban ha portato al voto anti-migranti? L’Italia, meta di invasioni oceaniche? La Germania dove Angela Merkel si sta giocando la maggioranza elettorale per le politiche dell’accoglienza? Il Regno Unito che paga la Francia per costruire un muro a Calais per bloccare sul nascere i tentativi dei disperati di attraversare la Manica? Quali sono i Paesi che ospitano più profughi nel mondo? Ebbene, nessuno di questi,(né di altri paesi occidentali si avvicina minimamente alla top ten. Secondo un rapporto pubblicato martedì da Amnesty International, il 56% dei profughi mondiali è concentrato in dieci Stati che, insieme, rappresentano solo il 2,5% dell’economia mondiale.Si tratta, nell’ordine di:Giordania (2,7 milioni), Turchia (2,5 milioni), Pakistan (1,6 milioni), Libano (1,5 milioni), Iran (980mila), Uganda (740mila), Kenya (550mila), Repubblica democratica del Congo (480mila), Uganda (380mila), Chad (370mila).Giusto per fare un esempio, il Regno Unito accoglie, ad oggi, 8mila profughi, il Canada 30mila e l’Ungheria è andata a referendum per esprimersi su una quota pari alla redistribuzione, nel quadro di un piano europeo, di poco più di mille migranti