per l'etica laica, sociale e autodeterminata
Il PNI – a cui concorrono i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori delle 17 competizioni regionali (StartCup) che coinvolgono 46 università e incubatori associati, oltre a numerose istituzioni – ha visto quest’anno la partecipazione di 2.768 neoimprenditori, per un totale di 1.031 idee d’impresa e 531 business plan presentati. I vincitori sono stati selezionati tra le 65 startup finaliste da una giuria composta da 28 esponenti del mondo dell’impresa, della ricerca universitaria e del venture capital.
Il primo premio è andato alla start up Ocore, il cui progetto permette, con la stampa in 3D, di realizzare componenti di grandi dimensioni e di semplificare i processi produttivi, ridurre i costi di produzione e il time to market dei prodotti. Il secondo premio è andato a Nessox, la batteria liquida più leggera, con una durata 5 volte superiore a quella delle migliori batterie commerciali grazie all’utilizzo di elementi leggeri, litio e ossigeno. Il team di RY Goldzip è arrivato alla formulazione di una crema, che contiene principi attivi tratti dalle Cipolle Rosse di Tropea IGP Calabria, che consente di ridurre notevolmente il tempo di cicatrizzazione delle ulcere, senza richiedere applicazione di antibiotici o antinfiammatori. Ermes Cyber security ha ideato una soluzione in grado di bloccare completamente la perdita di informazioni causata dai “web tracker” e di assicurare una protezione totale di ogni singolo dispositivo, grazie ad algoritmi brevettati basati su ‘machine learning, big data’ e intelligenza
Il monte premi stanziato ammontava a 1,6 milioni di euro: oltre 600.000 euro in denaro e circa 1 milione in servizi, offerti dagli Atenei e dagli incubatori soci di PNI cube. Le Start Cup sono delle Business plan competition che vengono svolte annualmente in tutte le regioni che aderiscono al PNI. Il loro intento è quello di premiare le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico e provenienti dal mondo della ricerca. Cercando di dare concretezza alle idee dei partecipanti, si vuole stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico dei territori regionali.