per l'etica laica, sociale e autodeterminata

14 Il futuro del turismo in Italia sarà più cinese

07.01.2018 15:33

L’anno scorso 135 milioni di cinesi si sono recati all’estero, ma solo una minima parte sono arrivati  in Europa. Tra i Paesi europei  l’Italia è la meta più apprezzata con 3,8 milioni di visitatori cinesi. Già oggi la Cina è il quarto Paese per numero di turisti in Italia, dopo la Germania, la Francia e gli Stati Uniti. I viaggiatori della Repubblica popolare sono considerati l’Eldorado del turismo dei prossimi anni. Secondo una ricerca della United Nation World Tourism Organization, entro il 2020, la Cina sarà il Paese con il maggior numero di turisti intercontinentali. Ituristi cinesi sono quelli che spendono di più : con uno scontrino medio di 900 euro circa rappresentano quasi il 30% della spesa turistica straniera in Italia. La maggior parte si muove ancora in comitive,con poche esigenze, ma cresce ogni anno il numero di coloro che spendono molto per avere servizi avanzati in comfort alberghiero e tecnologie disponibili e sevizi personalizzati sulle mete turistiche da visitare. E per soddisfare questa clientela l’Italia è ancora in ritardo. In vista delle Olimpiadi invernali di Pechino nel 2022 il tanm tam è già iniziato in Cina. Le Alpi stanno diventando una nuova meta dei turisti ricchi cinesi. Disposti a spendere follie per una suite sulle cime innevate e per visitare in moto o a piedi i passi di montagna. A Livigno ci sono lavori in corso per corrispondere a questa nuova domanda. Purtroppo per arrivare in Italia la maggior parte dei turisti cinesi non hanno voli diretti, devono passare da altri Paesi europei. Un handicap per lo sviluppo del turismo.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode