per l'etica laica, sociale e autodeterminata

Chi siamo

Sono Giorgio Visintini. Ho trascorso la mia vita professionale nelle ricerche di mercato, sondaggi d'opinione, nella consulenza di marketing e di comunicazione.

Ho sempre dedicato una parte del mio tempo all'impegno politico e sociale, con il proposito di migliorare me stesso nel rispetto di un'etica laica, sociale e autodeterminata, che si può riassumere in un concetto molto semplice, non fare ad altri ciò che non vorresti venisse fatto a te. 

L'etica laica si modifica con l'evoluzione della società, non fa riferimento a norme dettate una volta per sempre , è fondata sul principio della responsabilità. 

Troppo spesso i comportamenti non corrispondono alle parole. Ciò diventa particolarmente grave nel caso di esponenti o dirigenti di associazioni, imprese, enti o istituzioni pubbliche, partiti politici. 

Credo in  un rapporto di uguaglianza fra uomini di tutte le razze e religioni, di tutte le culture, di tutte le professioni. Attraversiamo un'epoca in cui questo principio fondamentale per la convivenza civile viene ignorato se non deliberatamente calpestato.

Puoi sottolineare le informazioni o annunci importanti in un testo simile a questo.

Storia del progetto

Alcuni anni fa ho scritto ' Storie del Novecento, una famiglia triestina racconta', la storia della mia famiglia  dalla prima guerra mondiale agli anni ottanta, in cui i protagonisti erano mio nonno, mio padre, mia madre e mio zio. In questa storia che ho vissuto solo in parte, ho conosciuto l'esilio, la clandestinità, il difficilre ritorno alla normalità dopo la guerra. Sono stati anni duri in cui ho appreso dall'esempio dei miei genitori e di mio zio, il valore dell'etica, del sacrificio personale per il bene comune. Credevano in un ideale, che poi ha rivelato  drammi nascosti, sono rimasti duramente disillusi. Io ho cercato di proseguire il loro cammino, senza l'illusione di partecipare a un grande progetto, ma con il proposito di creare attorno a me un clima di solidarietà, da cui è nata la cooperativa Abacus per i sondaggi di opinione e le ricerche di mercato.

Oggi a distanza di oltre 30 anni, giunto all'ultima fase del mio percorso di vita, mi sforzo di trovare nell'attualità per certi versi sconcertante i segnali di un nuovo percorso etico. Da qui nasce il progetto Eticaland.

I nostri utenti

le mie pillole di etica sociale le condivido con i miei cari, la famiglia, e gli amici che conservo numerosi dall'Università a Parigi, ai 40 anni di lavoro a Milano e, infine, a Sarteano e dintorni, dove risiedo stabilmente da oltre 10 anni, in un casale sulle pendici del monte Cetona.

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode